5a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2010
Cari Colleghi e Amici, anche quest'anno invitare professionisti e organizzazioni sanitarie a costruire insieme il programma è stata la ricetta vincente: l'elevato numero di contributi e l’applicazione di rigorosi criteri di valutazione hanno richiamato quasi 500 partecipanti da 19 regioni e rappresentativi di tutte le professioni sanitarie.
Le due letture introduttive hanno provato a rispondere a interrogativi di estrema attualità:
Il Nuovo Sistema di Formazione Continua in Medicina rappresenta una concreta opportunità per la diffusione dell'EBP e l'attuazione della clinical governance nelle organizzazioni sanitarie? Attraverso quali strumenti è possibile raggiungere questi obiettivi?
Il Governo Clinico costituisce un'ancora di salvezza per l'universalismo del sistema sanitario pubblico? In particolare, quali sono i rischi di una sua applicazione "federalistica" conseguente all'eterogeneità dei diversi Piani Sanitari Regionali?
La Sessione I è stata dedicata all'Evidence-based Practice: un percorso integrato di EBP nel corso di laurea in fisioterapia, qualità e affidabilità delle fonti d'informazione online da utilizzare "a letto del malato", come produrre raccomandazioni cliniche in assenza di evidenze.
Le sessioni successive, dedicate alla Clinical Governance, hanno messo in vetrina qualificati progetti realizzati nelle Aziende sanitarie:
Sessione II: produzione di percorsi assistenziali e loro misurazione tramite audit clinici
Sessione III: progetti di risk management
Sessione IV: sperimentazioni di strategie e interventi organizzativi
Il mio personale ringraziamento agli Autori che hanno contribuito al programma e ai colleghi che hanno partecipato all'evento.
Arrivederci alla 6a Conferenza Nazionale GIMBE, Bologna, 11 febbraio 2011
Nino Cartabellotta
L’evento è stato interamente sostenuto da GIMBE senza apporto di alcuno sponsor esterno, istituzionale o commerciale
"La nuova ECM annuncia le nozze con l'Evidence-based Practice e la Clinical Governance: concreta opportunità o convivenza forzata? Nino Cartabellotta - GIMBE visualizza slides | stampa slides | Guarda video
"Il Governo Clinico è l'ancora di salvezza per l'universalismo del sistema sanitario pubblico? Massimo Annicchiarico - Azienda USL di Bologna visualizza slides | stampa slides | Guarda video
Teaching Evidence-based Practice: l’esperienza di un percorso integrato nel corso di laurea in fisioterapia Michela Bozzolan - Azienda Ospedaliero - Universitaria Arcispedale S. Anna, Ferrara visualizza slides | stampa slides | Guarda video
Gli strumenti informativi online da usare al “letto del paziente” rispondono ai migliori standard qualitativi? Rita Banzi - Istituto Mario Negri, Milano visualizza slides | stampa slides | Guarda video
Produrre raccomandazioni cliniche in assenza di evidenze: il caso della terapia a pressione negativa Loretta Casolari - Azienda USL di Modena visualizza slides | stampa slides | Guarda video
II Sessione. Clinical Governance: linee guida, percorsi assistenziali, audit clinico
Chairpersons: Carlo Descovich - Azienda USL di Bologna, Angela Peghetti - Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola-Malpighi, Bologna
La gestione dei cateteri venosi centrali: produzione e implementazione di un percorso assistenziale utilizzando il framework GIMBE Matteo Chiarabelli - Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola-Malpighi, Bologna visualizza slides | stampa slides | Guarda video
Small is beautiful! Gestione dei pazienti con dolore toracico acuto in un piccolo ospedale Gianpaolo Gambarati - Azienda USL di Reggio Emilia visualizza slides | stampa slides | Guarda video
Valutare l’appropriatezza dei test di laboratorio con l’audit clinico: il progetto TSH reflex Luca Baldrati - Azienda USL di Cesena visualizza slides | stampa slides | Guarda video
Appropriatezza e consumi delle eparine a basso peso molecolare: un audit clinico sul territorio dell’ASP di Messina Salvatore Coppolino - Azienda Sanitaria Provinciale di Messina visualizza slides | stampa slides
III Sessione. Clinical Governance. Gestione del rischio e sicurezza dei pazienti
Chairpersons: Andrea Minarini - Azienda USL di Bologna, Maurizia Rolli - Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
Introduzione Andrea Minarini - Azienda USL di Bologna, Maurizia Rolli - Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna visualizza slides | stampa slides
Valutazione del rischio clinico nelle centrali operative 118 della Regione Marche Februa Regnicoli - Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti, Ancona visualizza slides | stampa slides | Guarda video
Prevenzione e trattamento dello stravaso da chemioterapici: una strategia multifattoriale Francesca Vassallo - Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Genova visualizza slides | stampa slides | Guarda video
La gestione dei pazienti ospedalizzati con catetere vescicale a permanenza: appropriatezza e gestione del rischio Stefano Mastrangelo - Azienda USL di Reggio Emilia visualizza slides | stampa slides | Guarda video
L’incident reporting migliora la sicurezza dei pazienti in anestesia e rianimazione? Davide Mazzon - Azienda ULSS 1 di Belluno visualizza slides | stampa slides | Guarda video
IV Sessione. Clinical Governance. Strategie e interventi organizzativi
Chairpersons: Carlo Descovich - Azienda USL di Bologna, Maurizia Rolli - Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna
Integrare percorsi assistenziali e audit clinico nei processi di governance aziendale: un case study Maria Paola Saggese - Azienda Sanitaria Locale 4 Chiavarese visualizza slides | stampa slides | Guarda video
Efficacia del farmacista clinico nel migliorare appropriatezza e sicurezza dei pazienti con sindrome coronarica acuta Mario Pasqualini - Azienda Ospedaliera Carlo Poma, Mantova visualizza slides | stampa slides | Guarda video
Analisi delle barriere per elaborare le strategie di implementazione: la fase 3 del progetto Vediclis Alberto Vaona - Azienda ULSS 20 di Verona visualizza slides | stampa slides | Guarda video
Cartella clinica e lettera di dimissione: strumenti di sistema per misurare l’appropriatezza prescrittiva Daniela Piccioni - Azienda Sanitaria Locale di Asti visualizza slides | stampa slides | Guarda video
Il paziente urologico nel continuum fra territorio e ospedale: sviluppo organizzativo e integrazione orizzontale Enrico Severini - Azienda USL di Cesena visualizza slides | stampa slides | Guarda video