GIMBE: Eventi, progetti, pubblicazioni e altre attività istituzionali della Fondazione GIMBE
Metodologiche: articoli pertinenti le aree del know-how GIMBE, pubblicati nei top-six journals*
Cliniche: articoli di ricerca clinica primaria e secondaria pubblicati nei top-six journals*
Sanità: notizie dalla sanità italiana
Eventi: congressi, conferenze, workshop nazionali e internazionali relativi alle aree del know-how GIMBE
*N Engl J Med, Lancet, Ann Intern Med, JAMA, BMJ, PLos Med
23 dicembre 2019Caro Babbo Natale... vorrei un futuro di certezza e non solo di Speranza
La letterina del Servizio Sanitario Nazionale a Babbo Natale e pubblicato su Sanità24

La letterina del Servizio Sanitario Nazionale a Babbo Natale e pubblicato su Sanità24
Chiudi 10 dicembre 2019Linee guida per la diagnosi e la terapia della broncopneumopatia cronica ostruttiva negli adulti
La Fondazione GIMBE ha realizzato la sintesi in lingua italiana delle linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (NICE), aggiornate al luglio 2019, che saranno inserite nella sezione “Buone Pratiche” del Sistema Nazionale Linee Guida, gestito dall’Istituto Superiore di Sanità. Le linee guida NICE, destinate prevalentemente ai professionisti delle cure primarie, in particolare a medici di medicina generale e infermieri, formulano raccomandazioni su vari aspetti della gestione della malattia: dalla diagnosi all’educazione e self management del paziente; dalla terapia inalatoria alla profilassi antibiotica; dall’ossigenoterapia ai criteri per la riduzione chirurgica del volume polmonare.
La Fondazione GIMBE ha realizzato la sintesi in lingua italiana delle linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (NICE), aggiornate al luglio 2019, che saranno inserite nella sezione “Buone Pratiche” del Sistema Nazionale Linee Guida, gestito dall’Istituto Superiore di Sanità. Le linee guida NICE, destinate prevalentemente ai professionisti delle cure primarie, in particolare a medici di medicina generale e infermieri, formulano raccomandazioni su vari aspetti della gestione della malattia: dalla diagnosi all’educazione e self management del paziente; dalla terapia inalatoria alla profilassi antibiotica; dall’ossigenoterapia ai criteri per la riduzione chirurgica del volume polmonare.
Chiudi 2 dicembre 2019Report "La vaccinazione anti-pneumococcica in età pediatrica"
La Fondazione GIMBE pubblica un report indipendente per rispondere a due semplici domande che tutti i decisori dovrebbero porsi: tenendo conto delle evidenze scientifiche e dei dati epidemiologici, la più ampia copertura dei sierotipi del PCV13 rispetto al PCV10 giustifica le Regioni a non considerare equivalenti i due prodotti? Ovvero il potenziale mancato impatto sulle MIP legittima l’esclusione dalle gare del PCV10, con evidenti mancati risparmi dovuti al monopolio di mercato del PCV13?

La Fondazione GIMBE pubblica un report indipendente per rispondere a due semplici domande che tutti i decisori dovrebbero porsi: tenendo conto delle evidenze scientifiche e dei dati epidemiologici, la più ampia copertura dei sierotipi del PCV13 rispetto al PCV10 giustifica le Regioni a non considerare equivalenti i due prodotti? Ovvero il potenziale mancato impatto sulle MIP legittima l’esclusione dalle gare del PCV10, con evidenti mancati risparmi dovuti al monopolio di mercato del PCV13?
Chiudi 27 novembre 2019Analisi degli adempimenti LEA 2010-2017
L’analisi GIMBE attesta una percentuale cumulativa 2010-2017 di adempimenti regionali ai Livelli Essenziali di Assistenza del 73,7% con una forbice estremamente ampia: dal 92,5% dell’Emilia Romagna al 53,9% della Campania. ovvero, se i punteggi della “Griglia LEA” rappresentano l’indicatore ufficiale per monitorare l’erogazione delle prestazioni, nel periodo 2010-2017 il 26,3% delle risorse assegnate dallo stato alle Regioni non ha prodotto servizi per i cittadini. GIMBE invoca un radicale cambio di rotta parallelo all’implementazione del nuovo sistema di garanzia che dal 2020 sostituirà la Griglia LEA, perché il diritto alla tutela della salute non può più essere legato al CAP di residenza delle persone.

L’analisi GIMBE attesta una percentuale cumulativa 2010-2017 di adempimenti regionali ai Livelli Essenziali di Assistenza del 73,7% con una forbice estremamente ampia: dal 92,5% dell’Emilia Romagna al 53,9% della Campania. ovvero, se i punteggi della “Griglia LEA” rappresentano l’indicatore ufficiale per monitorare l’erogazione delle prestazioni, nel periodo 2010-2017 il 26,3% delle risorse assegnate dallo stato alle Regioni non ha prodotto servizi per i cittadini. GIMBE invoca un radicale cambio di rotta parallelo all’implementazione del nuovo sistema di garanzia che dal 2020 sostituirà la Griglia LEA, perché il diritto alla tutela della salute non può più essere legato al CAP di residenza delle persone.
Chiudi15a Conferenza Nazionale GIMBE
Quali tempi e risorse sono necessarie per un reale rilancio delle politiche per il personale sanitario che non deve solo essere adeguatamente “rimpiazzato”, ma soprattutto (ri)motivato con l’allineamento delle retribuzioni a standard europei? Come effettuare una profonda revisione delle modalità di finanziamento, organizzazione, erogazione e monitoraggio dell’assistenza socio-sanitaria, introducendo innovazioni organizzative e tecnologiche, per affrontare con successo le sfide dell’invecchiamento, delle cronicità e della multimorbidità?
Il 6 marzo vi aspettiamo a Bologna perché... la sanità pubblica è come la salute: ti accorgi che esiste solo quando l’hai perduta!

Quali tempi e risorse sono necessarie per un reale rilancio delle politiche per il personale sanitario che non deve solo essere adeguatamente “rimpiazzato”, ma soprattutto (ri)motivato con l’allineamento delle retribuzioni a standard europei? Come effettuare una profonda revisione delle modalità di finanziamento, organizzazione, erogazione e monitoraggio dell’assistenza socio-sanitaria, introducendo innovazioni organizzative e tecnologiche, per affrontare con successo le sfide dell’invecchiamento, delle cronicità e della multimorbidità?
Il 6 marzo vi aspettiamo a Bologna perché... la sanità pubblica è come la salute: ti accorgi che esiste solo quando l’hai perduta!
Chiudi 11 novembre 2019GIMBE: nasce l’Osservatorio mondiale sulle evidenze scientifiche per il futuro della ricerca e della sanità
Per una ricerca realmente finalizzata a migliorare la salute delle persone e la sostenibilità dei sistemi sanitari, la Fondazione GIMBE ha lanciato il progetto “GLOBEE”. L’obiettivo è monitorare pubblicazione, implementazione e impatto degli standard internazionali realizzati per ottimizzare produzione, sintesi e trasferimento delle evidenze scientifiche alla pratica professionale, alle politiche sanitarie e alle scelte dei pazienti.

Per una ricerca realmente finalizzata a migliorare la salute delle persone e la sostenibilità dei sistemi sanitari, la Fondazione GIMBE ha lanciato il progetto “GLOBEE”. L’obiettivo è monitorare pubblicazione, implementazione e impatto degli standard internazionali realizzati per ottimizzare produzione, sintesi e trasferimento delle evidenze scientifiche alla pratica professionale, alle politiche sanitarie e alle scelte dei pazienti.
Chiudi 31 ottobre 2019Prestazioni detraibili: la manovra tassi solo le cure inutili
Il punto del presidente Cartabellotta sulla sanità pubblica nell'ultimo Angolo di Penna sul Sole 24 Ore Sanità.

Il punto del presidente Cartabellotta sulla sanità pubblica nell'ultimo Angolo di Penna sul Sole 24 Ore Sanità.
Chiudi 15 ottobre 2019La Fondazione GIMBE ha realizzato la versione italiana delle linee guida per la diagnosi e la terapia dello scompenso cardiaco cronico negli adulti
La Fondazione GIMBE ha realizzato la sintesi in lingua italiana delle linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (NICE), aggiornate al settembre 2018, che saranno inserite nella sezione “Buone Pratiche” del Sistema Nazionale Linee Guida, gestito dall’Istituto Superiore di Sanità. Le linee guida NICE sono destinate prevalentemente ai professionisti delle cure primarie, in particolare a medici di medicina generale e infermieri, formulando raccomandazioni su vari aspetti della gestione della malattia: diagnosi, approccio multidisciplinare, sviluppo del piano assistenziale, terapia farmacologica, monitoraggio dei pazienti, consigli su stili di vita e programmi di riabilitazione, sino alle cure palliative. Le linee guida sono corredate di due flow chart per guidare l’approccio diagnostico e quello terapeutico
La Fondazione GIMBE ha realizzato la sintesi in lingua italiana delle linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (NICE), aggiornate al settembre 2018, che saranno inserite nella sezione “Buone Pratiche” del Sistema Nazionale Linee Guida, gestito dall’Istituto Superiore di Sanità. Le linee guida NICE sono destinate prevalentemente ai professionisti delle cure primarie, in particolare a medici di medicina generale e infermieri, formulando raccomandazioni su vari aspetti della gestione della malattia: diagnosi, approccio multidisciplinare, sviluppo del piano assistenziale, terapia farmacologica, monitoraggio dei pazienti, consigli su stili di vita e programmi di riabilitazione, sino alle cure palliative. Le linee guida sono corredate di due flow chart per guidare l’approccio diagnostico e quello terapeutico
Chiudi 9 ottobre 2019La spesa sociale di interesse sanitario nel 2017
La Fondazione GIMBE analizza in un report la spesa sociale di interesse sanitario che nel 2017 sfiora i 42 miliardi di euro. Considerato che l’impatto complessivo della spesa delle famiglie per la long-term care supera i 12 miliardi, oltre il sommerso, per una gestione ottimale di cronicità, multimorbidità e invecchiamento della popolazione è indispensabile rivedere le modalità di finanziamento, organizzazione, erogazione e monitoraggio dell’assistenza socio-sanitaria con l’obiettivo di definire, nel medio termine, un fabbisogno socio-sanitario nazionale.

La Fondazione GIMBE analizza in un report la spesa sociale di interesse sanitario che nel 2017 sfiora i 42 miliardi di euro. Considerato che l’impatto complessivo della spesa delle famiglie per la long-term care supera i 12 miliardi, oltre il sommerso, per una gestione ottimale di cronicità, multimorbidità e invecchiamento della popolazione è indispensabile rivedere le modalità di finanziamento, organizzazione, erogazione e monitoraggio dell’assistenza socio-sanitaria con l’obiettivo di definire, nel medio termine, un fabbisogno socio-sanitario nazionale.
Chiudi