Secondo la definizione dell’Institute
of Medicine (1990) le linee guida sono «raccomandazioni di comportamento
clinico, prodotte con metodi sistematici per assistere medici e pazienti nel
decidere le modalità di assistenza più appropriate in specifiche circostanze
cliniche». Oggi le linee guida costituiscono uno strumento di governo clinico per
definire standard assistenziali con cui valutare le performance di
professionisti e organizzazioni sanitarie; tuttavia, considerato che i
benefici potenziali delle linee guida sono proporzionali alla loro qualità,
è indispensabile disporre di uno strumento di valutazione standardizzato.
Con questo obiettivo nel 2001 nasce lo strumento AGREE (Appraisal of
Guidelines for Research & Evaluation), divenuto negli anni il riferimento
internazionale per valutare la qualità delle linee guida.
Nel 2010 l’AGREE Next Step Consortium ha pubblicato AGREE II, la nuova
versione dello strumento.
Grazie alla Fondazione GIMBE, che ne ha sostenuto la traduzione e la
pubblicazione, è oggi disponibile la versione italiana ufficiale di AGREE
II.
Download AGREE II in versione italiana
Vai al sito dell'AGREE Trust
|