- Evidence
- Position Statement GIMBE
- Best Practice
- Report Osservatorio GIMBE
- Report 3/2021. La vaccinazione antinfluenzale in Italia
- Report 2/2021. Sicurezza COVID-19 nelle scuole: dalle evidenze scientifiche al real world
- Report 1/2021. Impatto della pandemia COVID-19 sull’erogazione di prestazioni sanitarie
- Report 2/2020. La mobilità sanitaria 2018
- Report 1/2020. Ticket 2019
- Report 9/2019. La vaccinazione anti-pneumococcica
- Report 8/2019. La spesa sociale di interesse sanitario 2017
- Report 7/2019. Il definanziamento 2010-2019 del SSN
- Report 6/2019. La mobilità sanitaria 2017
- Report 5/2019. Ticket 2018
- Report 4/2019. Rendicontazione tempi di attesa
- Report 3/2019. Coperture vaccinali 2018
- Report 2/2019. Trasferimenti di valore 2017
- Report 1/2019. La sanità integrativa
- Report 5/2018. Analisi del Contratto di Governo
- Report 4/2018. Il SSN nelle classifiche internazionali
- Report 3/2018. La mobilità sanitaria interregionale nel 2017
- Report 2/2018. Ticket 2017
- Report 1/2018. Elezioni 2018
- Report 3/2021. La vaccinazione antinfluenzale in Italia
- Rapporto GIMBE
- Traduzioni ufficiali
- Il punto del Presidente
- Archivio pubblicazioni
Home
Pubblicazioni
Report Osservatorio GIMBE
Report 3/2021. La vaccinazione antinfluenzale in Italia



Report 3/2021. La vaccinazione antinfluenzale in Italia
L’influenza stagionale, per quanto nella maggior parte dei casi sia caratterizzata da una sintomatologia lieve e auto-limitante, non è una malattia innocua e, a differenza di molte altre infezioni respiratorie virali, può generare quadri clinici severi e complicanze pericolose per la vita, specialmente in alcune categorie come anziani, bambini piccoli, donne in gravidanza e soggetti affetti da alcune malattie croniche. Tuttavia, a dispetto di un’attiva promozione della vaccinazione antinfluenzale verso queste fasce di popolazione, le coperture vaccinali in Italia rimangono ampiamente al di sotto dei target raccomandati (minimo 75%, ottimale 95%).
Dopo aver analizzato epidemiologia, impatto clinico ed economico e sistema di sorveglianza dell’influenza stagionale in Italia, il report approfondisce il profilo di efficacia e sicurezza dei vaccini antinfluenzali attualmente in commercio. Il report contiene altresì un’analisi indipendente mirata a mappare le scorte regionali di vaccino antinfluenzale, valutare la potenziale copertura per le categorie a rischio e stimare la disponibilità di dosi per la popolazione generale.
Dopo aver analizzato epidemiologia, impatto clinico ed economico e sistema di sorveglianza dell’influenza stagionale in Italia, il report approfondisce il profilo di efficacia e sicurezza dei vaccini antinfluenzali attualmente in commercio. Il report contiene altresì un’analisi indipendente mirata a mappare le scorte regionali di vaccino antinfluenzale, valutare la potenziale copertura per le categorie a rischio e stimare la disponibilità di dosi per la popolazione generale.
Pagina aggiornata il 03/12/2021