- Evidence
- Position Statement GIMBE
- Best Practice
- Report Osservatorio GIMBE
- Report 3/2021. La vaccinazione antinfluenzale in Italia
- Report 2/2021. Sicurezza COVID-19 nelle scuole: dalle evidenze scientifiche al real world
- Report 1/2021. Impatto della pandemia COVID-19 sull’erogazione di prestazioni sanitarie
- Report 2/2020. La mobilità sanitaria 2018
- Report 1/2020. Ticket 2019
- Report 9/2019. La vaccinazione anti-pneumococcica
- Report 8/2019. La spesa sociale di interesse sanitario 2017
- Report 7/2019. Il definanziamento 2010-2019 del SSN
- Report 6/2019. La mobilità sanitaria 2017
- Report 5/2019. Ticket 2018
- Report 4/2019. Rendicontazione tempi di attesa
- Report 3/2019. Coperture vaccinali 2018
- Report 2/2019. Trasferimenti di valore 2017
- Report 1/2019. La sanità integrativa
- Report 5/2018. Analisi del Contratto di Governo
- Report 4/2018. Il SSN nelle classifiche internazionali
- Report 3/2018. La mobilità sanitaria interregionale nel 2017
- Report 2/2018. Ticket 2017
- Report 1/2018. Elezioni 2018
- Rapporto GIMBE
- Traduzioni ufficiali
- Il punto del Presidente
- Archivio pubblicazioni
Report 1/2020. Ticket 2019
Tutte le Regioni prevedono sistemi di compartecipazione alla spesa sanitaria, con un livello di autonomia che negli anni ha generato una giungla inestricabile di differenze relative alle prestazioni su cui vengono applicati (farmaci, prestazioni specialistiche, pronto soccorso, etc.), agli importi da corrispondere, alle regole per le esenzioni. Integrando i dati del Rapporto 2020 sul coordinamento della finanza pubblica della Corte dei Conti con quelli del Monitoraggio AIFA della spesa farmaceutica 2019, l’ultimo report dell’Osservatorio GIMBE analizza in dettaglio composizione e differenze regionali della compartecipazione alla spesa sanitaria che nel 2019 sfiora i 3 miliardi di euro.
Nel 2019 le Regioni hanno incassato per i ticket sanitari € 2.935,8 milioni, di cui € 1.354 milioni per prestazioni specialistiche e € 1.581,8 milioni per farmaci. Di questi il 29% è relativo alla quota fissa per ricetta (€ 459,3 milioni pari a € 7,6 pro-capite) e la quota differenziale sborsata per i farmaci “griffati” ammonta a € 1.122,5 milioni (€ 18,6 pro-capite). Il report conferma notevoli eterogeneità regionali relative alla compartecipazione alla spesa sanitaria che richiedono interventi differenziati, tra cui azioni concrete per promuovere i farmaci equivalenti, in particolare nelle Regioni del Centro-Sud.
Nel 2019 le Regioni hanno incassato per i ticket sanitari € 2.935,8 milioni, di cui € 1.354 milioni per prestazioni specialistiche e € 1.581,8 milioni per farmaci. Di questi il 29% è relativo alla quota fissa per ricetta (€ 459,3 milioni pari a € 7,6 pro-capite) e la quota differenziale sborsata per i farmaci “griffati” ammonta a € 1.122,5 milioni (€ 18,6 pro-capite). Il report conferma notevoli eterogeneità regionali relative alla compartecipazione alla spesa sanitaria che richiedono interventi differenziati, tra cui azioni concrete per promuovere i farmaci equivalenti, in particolare nelle Regioni del Centro-Sud.
Pagina aggiornata il 04/08/2020