- Evidence
- Position Statement GIMBE
- Best Practice
- Report Osservatorio GIMBE
- Report 2/2020. La mobilità sanitaria 2018
- Report 1/2020. Ticket 2019
- Report 9/2019. La vaccinazione anti-pneumococcica
- Report 8/2019. La spesa sociale di interesse sanitario 2017
- Report 7/2019. Il definanziamento 2010-2019 del SSN
- Report 6/2019. La mobilità sanitaria 2017
- Report 5/2019. Ticket 2018
- Report 4/2019. Rendicontazione tempi di attesa
- Report 3/2019. Coperture vaccinali 2018
- Report 2/2019. Trasferimenti di valore 2017
- Report 1/2019. La sanità integrativa
- Report 5/2018. Analisi del Contratto di Governo
- Report 4/2018. Il SSN nelle classifiche internazionali
- Report 3/2018. La mobilità sanitaria interregionale nel 2017
- Report 2/2018. Ticket 2017
- Report 1/2018. Elezioni 2018
- Rapporto GIMBE
- Traduzioni ufficiali
- Il punto del Presidente
- Archivio pubblicazioni
Report 3/2019. Coperture vaccinali 2018
La Legge di conversione 119/2017 del DL 17/2017 (cd. Decreto Lorenzin) ha previsto 10 vaccinazioni obbligatorie: 6 incluse nel vaccino esavalente (anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae tipo b), tre nel vaccino trivalente (anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite), oltre all’anti-varicella. La legge ha inoltre indicato ad offerta attiva e gratuita da parte di Regioni e Province autonome, ulteriori 4 vaccinazioni non obbligatorie: anti-meningococco B, anti-meningococco C, anti-pneumococco, anti-rotavirus.
Al 30 giugno 2018 il Ministero della Salute ha effettuato una rilevazione “straordinaria” delle coperture vaccinali con l’obiettivo di valutare il potenziale impatto del DL 73/2017. Tuttavia tale rilevazione non è stata accompagnata da un’analisi comparativa dell’incremento delle coperture nelle varie Regioni per ciascun vaccino e, concentrandosi esclusivamente sull’incremento assoluto delle coperture al 30 giugno 2018, rispetto a quelle rilevate al 31 dicembre 2017, verosimilmente sottostima l’impatto del DL 73/2017 sulle coperture vaccinali.
Considerato il rischio di strumentalizzazione dei dati su una tematica di estrema rilevanza per la salute pubblica, troppo spesso oggetto di dibattiti ideologici e non basati su evidenze scientifiche e dati epidemiologici, l’Osservatorio GIMBE ha condotto uno studio indipendente con due obiettivi: valutare le coperture vaccinali raggiunte dalle Regioni al 30 giugno 2018 nella coorte 2015, rispetto ai target definiti dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2017-2019; stimare le variazioni delle coperture dopo l’entrata in vigore del DL 73/2017.
Lo studio dimostra che l'introduzione dell'obbligo vaccinale è associato ad un aumento delle coperture, sia per i vaccini obbligatori sia per quelli consigliati. Tuttavia, diverse Regioni devono ancora raggiungere i target del Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2017-2019 e alcune rimangono ben lontane: per la tutela della salute pubblica la Fondazione GIMBE ritiene dunque al momento inopportuno discutere di una eventuale rimodulazione dell’obbligo vaccinale.
Al 30 giugno 2018 il Ministero della Salute ha effettuato una rilevazione “straordinaria” delle coperture vaccinali con l’obiettivo di valutare il potenziale impatto del DL 73/2017. Tuttavia tale rilevazione non è stata accompagnata da un’analisi comparativa dell’incremento delle coperture nelle varie Regioni per ciascun vaccino e, concentrandosi esclusivamente sull’incremento assoluto delle coperture al 30 giugno 2018, rispetto a quelle rilevate al 31 dicembre 2017, verosimilmente sottostima l’impatto del DL 73/2017 sulle coperture vaccinali.
Considerato il rischio di strumentalizzazione dei dati su una tematica di estrema rilevanza per la salute pubblica, troppo spesso oggetto di dibattiti ideologici e non basati su evidenze scientifiche e dati epidemiologici, l’Osservatorio GIMBE ha condotto uno studio indipendente con due obiettivi: valutare le coperture vaccinali raggiunte dalle Regioni al 30 giugno 2018 nella coorte 2015, rispetto ai target definiti dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) 2017-2019; stimare le variazioni delle coperture dopo l’entrata in vigore del DL 73/2017.
Lo studio dimostra che l'introduzione dell'obbligo vaccinale è associato ad un aumento delle coperture, sia per i vaccini obbligatori sia per quelli consigliati. Tuttavia, diverse Regioni devono ancora raggiungere i target del Piano nazionale di prevenzione vaccinale 2017-2019 e alcune rimangono ben lontane: per la tutela della salute pubblica la Fondazione GIMBE ritiene dunque al momento inopportuno discutere di una eventuale rimodulazione dell’obbligo vaccinale.
Pagina aggiornata il 17/05/2019