- Formazione
- Ricerca
- Consulenza
- Salviamo il nostro SSN
- Rapporto GIMBE 2017
- Osservatorio GIMBE
- Protocollo Agenas-GIMBE
- Art. 5 DdL Resp. Professionale
- SSN e Legge di Bilancio 2018
- Diritto alla tutela della Salute
- Un logo per riconoscersi nel SSN
- Un logo per i 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale
- Sostegno iniziative
- Premio Evidence
- Premio Salviamo il Nostro SSN
- GIMBE Awards
- Standard Ospedalieri
- Report attività
Rapporto GIMBE 2017
Executive summaryDiversi sono i fattori che oggi minano la sostenibilità di tutti i sistemi sanitari: il progressivo invecchiamento delle popolazioni, il costo crescente delle innovazioni, in particolare quelle farmacologiche, e il costante aumento della domanda di servizi e prestazioni da parte di cittadini e pazienti. Tuttavia, il problema della sostenibilità non è di natura squisitamente finanziaria, perché un’aumentata disponibilità di risorse non permette comunque di risolvere cinque criticità ampiamente documentate nei paesi industrializzati: l’estrema variabilità nell’utilizzo di servizi e prestazioni sanitarie; gli effetti avversi dell’eccesso di medicalizzazione; le diseguaglianze conseguenti al sotto-utilizzo di servizi e prestazioni sanitarie dall’elevato value; l’incapacità di attuare efficaci strategie di prevenzione; gli sprechi, che si annidano a tutti i livelli. | ![]() Download |
Il 2° Rapporto GIMBE sulla sostenibilità del SSN, tenendo conto dei preziosi feedback ricevuti in occasione della consultazione pubblica e di leggi e azioni politiche degli ultimi 12 mesi, fotografa innanzitutto tutte le fonti di finanziamento del SSN: spesa pubblica, spesa privata (intermediata e out-of-pocket), con focus su compartecipazioni alla spesa sanitaria, addizionali regionali IRPEF e detrazioni fiscali per spese mediche.
In assenza di un piano politico di tale portata, la graduale trasformazione verso un sistema sanitario misto sarà inesorabile e consegnerà definitivamente alla storia il nostro tanto decantato e invidiato sistema di welfare. Ma, se anche questa sarà la strada, la politica non potrà esimersi dal giocare un ruolo attivo, avviando una rigorosa governance della delicata fase di transizione con il fine di proteggere le fasce più deboli e di ridurre al minimo le diseguaglianze.
|
La Fondazione GIMBE ritiene fondamentale il contributo attivo di tutti gli stakeholders della sanità italiana, cittadini inclusi.
La consultazione pubblica si è conclusa il 30 settembre 2017.
Pagina aggiornata il 13/03/2018