GIMBE: Eventi, progetti, pubblicazioni e altre attività istituzionali della Fondazione GIMBE
Metodologiche: articoli pertinenti le aree del know-how GIMBE, pubblicati nei top-six journals*
Cliniche: articoli di ricerca clinica primaria e secondaria pubblicati nei top-six journals*
Sanità: notizie dalla sanità italiana
Eventi: congressi, conferenze, workshop nazionali e internazionali relativi alle aree del know-how GIMBE
*N Engl J Med, Lancet, Ann Intern Med, JAMA, BMJ, PLos Med
3 marzo 2017Linee guida per la pratica clinica in Italia: qualità metodologica e gestione dei conflitti di interesse
Dopo l’approvazione della legge sulla responsabilità professionale, dal “tempestivo palcoscenico” della 12a Conferenza Nazionale GIMBE sono stati presentati i risultati preliminari della ricerca finanziata con la borsa di studio “Gioacchino Cartabellotta”: “Linee guida per la pratica clinica in Italia: qualità metodologica e gestione dei conflitti di interesse”. Lo studio, affidato dalla Fondazione ad Antonio Simone Laganà dell’Università degli Studi di Messina, è stato condotto sotto l’egida dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e del Guideline International Network (G-I-N), rete internazionale di 107 organizzazioni che producono linee guida in 46 paesi. I risultati dimostrano che urge un cambio di rotta nel processo di produzione delle linee guida sotto la regia nazionale dell’istituto superiore di sanità. La presentazione dello studio GIMBE è disponibile a: www.gimbe.org/studio-linee-guida
Dopo l’approvazione della legge sulla responsabilità professionale, dal “tempestivo palcoscenico” della 12a Conferenza Nazionale GIMBE sono stati presentati i risultati preliminari della ricerca finanziata con la borsa di studio “Gioacchino Cartabellotta”: “Linee guida per la pratica clinica in Italia: qualità metodologica e gestione dei conflitti di interesse”. Lo studio, affidato dalla Fondazione ad Antonio Simone Laganà dell’Università degli Studi di Messina, è stato condotto sotto l’egida dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e del Guideline International Network (G-I-N), rete internazionale di 107 organizzazioni che producono linee guida in 46 paesi. I risultati dimostrano che urge un cambio di rotta nel processo di produzione delle linee guida sotto la regia nazionale dell’istituto superiore di sanità. La presentazione dello studio GIMBE è disponibile a: www.gimbe.org/studio-linee-guida
ChiudiA Piero Angela il premio Salviamo il nostro Servizio Sanitario Nazionale
Il 3 marzo, in occasione della 12a Conferenza Nazionale, la Fondazione GIMBE assegnerà il riconoscimento al giornalista per il suo continuo impegno nel diffondere un’informazione scientifica chiara e basata sulle migliori evidenze scientifiche al fine di demolire bufale, falsi miti, pseudoscienze e consumismo sanitario, contribuendo alla sostenibilità della sanità pubblica

Il 3 marzo, in occasione della 12a Conferenza Nazionale, la Fondazione GIMBE assegnerà il riconoscimento al giornalista per il suo continuo impegno nel diffondere un’informazione scientifica chiara e basata sulle migliori evidenze scientifiche al fine di demolire bufale, falsi miti, pseudoscienze e consumismo sanitario, contribuendo alla sostenibilità della sanità pubblica
Chiudi 13 febbraio 2017Linee guida per la valutazione clinica e il trattamento dei pazienti con multimorbidità
La Fondazione GIMBE pubblica la versione in italiano della linee guida NICE sulla gestione dei pazienti con patologie multiple.
La Fondazione GIMBE pubblica la versione in italiano della linee guida NICE sulla gestione dei pazienti con patologie multiple.
Chiudi 7 febbraio 2017Richiesta di realizzare un logo per il Servizio Sanitario Nazionale
La Fondazione GIMBE, nell’ambito delle attività di sensibilizzazione istituzionale della campagna #salviamoSSN, ha inoltrato alla Presidenza della Repubblica e al Ministero della Salute formale richiesta di realizzare un logo per il Servizio Sanitario Nazionale, al fine di confermare a 60 milioni di cittadini italiani che la salute rimane un diritto costituzionale tutelato dalla Repubblica e di legittimare l’esistenza del SSN quale pilastro univoco di civiltà, democrazia e welfare.

La Fondazione GIMBE, nell’ambito delle attività di sensibilizzazione istituzionale della campagna #salviamoSSN, ha inoltrato alla Presidenza della Repubblica e al Ministero della Salute formale richiesta di realizzare un logo per il Servizio Sanitario Nazionale, al fine di confermare a 60 milioni di cittadini italiani che la salute rimane un diritto costituzionale tutelato dalla Repubblica e di legittimare l’esistenza del SSN quale pilastro univoco di civiltà, democrazia e welfare.
Chiudi 6 febbraio 2017Sprechi Sanità, come buttare 25 miliardi all’anno
L'intervista di Pagina99 al presidente Cartabellotta.
In media, un quinto della spesa sanitaria finisce nella spazzatura. Per l’Italia equivale a qualcosa come 25 miliardi di euro ogni anno. «Significa che questi soldi vengono spesi senza produrre alcun risultato in termini di salute», spiega il presidente Cartabellotta.

L'intervista di Pagina99 al presidente Cartabellotta.
In media, un quinto della spesa sanitaria finisce nella spazzatura. Per l’Italia equivale a qualcosa come 25 miliardi di euro ogni anno. «Significa che questi soldi vengono spesi senza produrre alcun risultato in termini di salute», spiega il presidente Cartabellotta.
Chiudi 21 gennaio 2017Siglato protocollo di intesa SISM-GIMBE
Il 21 gennaio la Fondazione GIMBE ha sottoscritto un protocollo di intesa con SISM (Segretariato Italiano Studenti in Medicina) per diffondere l'EBM nelle Scuole di Medicina.
Con la nascita di questa collaborazione GIMBE e SISM garantiscono a quanti più giovani possibili una formazione completa su Evidence-Based Medicine (EBM), ricerca scientifica e conflitto di interessi nella pratica medica.

Il 21 gennaio la Fondazione GIMBE ha sottoscritto un protocollo di intesa con SISM (Segretariato Italiano Studenti in Medicina) per diffondere l'EBM nelle Scuole di Medicina.
Con la nascita di questa collaborazione GIMBE e SISM garantiscono a quanti più giovani possibili una formazione completa su Evidence-Based Medicine (EBM), ricerca scientifica e conflitto di interessi nella pratica medica.
Chiudi 16 gennaio 2017Sanita' italiana: quanti sprechi
Come far funzionare meglio cure e prestazioni mediche (e la salute di tutti noi)?
Undici miliardi di euro: è quanto viene eroso nella sanità italiana, ogni anno, da un eccesso di esami inutili (e da un sotto utilizzo di quelli appropriati). Ogni 10 euro spesi in sanità, due vengono buttati via, in altri termini, per colpa di un uso eccessivo di interventi sanitari la cui utilità non è dimostrata.Panorama intervista il presidente Nino Cartabellotta che spiega a cosa si può rinunciare.

Come far funzionare meglio cure e prestazioni mediche (e la salute di tutti noi)?
Undici miliardi di euro: è quanto viene eroso nella sanità italiana, ogni anno, da un eccesso di esami inutili (e da un sotto utilizzo di quelli appropriati). Ogni 10 euro spesi in sanità, due vengono buttati via, in altri termini, per colpa di un uso eccessivo di interventi sanitari la cui utilità non è dimostrata.Panorama intervista il presidente Nino Cartabellotta che spiega a cosa si può rinunciare.
Chiudi