ONLINE IL SITO GIMBE SULL'EMERGENZA COVID-19 |
News GIMBE
Tassonomia GIMBE di frodi e abusi in sanità
Partendo dalle iniziative istituzionali realizzate dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) e dall’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC), la “Tassonomia GIMBE di frodi e abusi in sanità”, integrando fonti bibliografiche internazionali, casistiche giurisprudenziali, fatti e fenomeni nazionali, ha identificato ben 53 tipologie di frodi e abusi organizzati in 9 categorie: policy making e governance del sistema sanitario, regolamentazione del sistema sanitario, ricerca biomedica, marketing e promozione di farmaci, dispositivi e altre tecnologie sanitarie, acquisto di beni e servizi, distribuzione e stoccaggio di prodotti, gestione delle risorse finanziarie, gestione delle risorse umane, erogazione dei servizi sanitari. La tassonomia è disponibile a www.rapportogimbe.it/tassonomia_frodi_abusi
La Fondazione GIMBE ha realizzato la versione italiana ufficiale del manifesto EBM per migliorare l’assistenza sanitaria pubblicato dal BMJ.
Il manifesto EBM è un documento vivo al quale tutti sono invitati a contribuire, aderendo a un movimento finalizzato a migliorare la produzione delle evidenze scientifiche.
Cerchiamo 30 giovani promesse per il futuro della sanità
Sulla base del successo ottenuto nelle edizioni precedenti, testimoniato dalle oltre 1300 candidature pervenute, la Fondazione GIMBE ha previsto una quinta edizione del bando per l'erogazione di 30 borse di studio, ciascuna del valore di € 800,00, destinate a laureati in Medicina e Chirurgia e Professioni Sanitarie e a specializzandi. Le borse di studio, interamente sostenute dalla Fondazione GIMBE, sono da intendersi a esclusiva copertura della quota di partecipazione al corso di formazione “Evidence-based Practice”, che permette di acquisire l’EBP core curriculum, set di conoscenze, attitudini e skills, certificato dall’EU-EBM Unity Project. Il corso si svolgerà a Bologna presso il Royal Hotel Carlton il 17-18-19-20 gennaio 2018. La scadenza del bando è fissata alle ore 12.00 del 22 settembre 2017.
Linee Guida: lo studio GIMBE approda ad Oxford
Unica voce italiana al prestigioso evento “Evidence Live” - svoltosi il 21 giugno a Oxford - lo studio che ha valutato le Linee Guida prodotte in Italia dalle Società Scientifiche. Oggi le Linee Guida potenzialmente utilizzabili sono un numero esiguo e concentrate in pochissime aree clinico-assistenziali. La versione italiana dello studio GIMBE è disponibile a: www.gimbe.org/studio-linee-guida
2° Rapporto GIMBE sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale
Il 6 giugno la Fondazione GIMBE ha presentato presso la Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" il 2° Rapporto sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale.
Linee guida per la richiesta appropriata dei test pre-operatori nella chirurgia elettiva
Le linee guida del NICE sui test pre-operatori nella chirurgia elettiva, disponibili in italiano grazie alla traduzione della Fondazione GIMBE, prendendo in considerazione lo stato fisico del paziente secondo le classi di rischio ASA (American Society of Anesthesiologists) e la complessità dell’intervento chirurgico (minore, intermedia, maggiore), forniscono le raccomandazioni per i test diagnostici con un pratico schema che utilizza i colori del semaforo: rosso (non di routine), giallo (raccomandato in casi particolari), verde (sempre raccomandato).
Nuovi LEA, vecchi problemi. Trento, 2 giugno 2017
Il 2 giugno il presidente Nino Cartabellotta interverrà al Festival dell'Economia di Trento nel confronto "Nuovi LEA, vecchi problemi": le risorse economiche restano scarse e curarsi rischia di passare da diritto garantito a tutti a privilegio, aumentando le disuguaglianze, in mancanza di un intervento sui problemi strutturali e sugli sprechi a tutti i livelli. Appuntamento alle ore 12.00 presso il Palazzo Calepini in Via Calepina 1 a Trento.
Position Statement GIMBE "La diagnosi precoce dei tumori"
Considerato che ridurre i ritardi nel percorso diagnostico-terapeutico determina un significativo miglioramento degli esiti e che esiste un’estrema variabilità nella richiesta di test e consulti specialistici, la Fondazione GIMBE ha elaborato il position statement “La diagnosi precoce dei tumori” destinato non solo a medici e organizzazioni sanitarie, ma anche a cittadini e pazienti. Tra le linee guida disponibili in letteratura, sono state tradotte e adattate le raccomandazioni cliniche del National Institute for Health and Care Excellence (NICE): oltre che per il rigore metodologico e il recente aggiornamento, la linea guida è stata selezionata perché è l’unica che utilizza evidenze prodotte nei setting di cure primarie, dove generalmente inizia il processo di diagnosi dei tumori visto che le persone fanno riferimento in prima istanza al medico di famiglia. Il position statement GIMBE ha tre obiettivi sinergici: innanzitutto, fornire ai medici raccomandazioni basate sulle evidenze finalizzate alla diagnosi precoce dei tumori maligni; in secondo luogo, definire i criteri di appropriatezza per test diagnostici e consulti specialistici; infine, aumentare nei pazienti la consapevolezza dei sintomi, aiutandoli a riconoscere quelli suggestivi di neoplasia.
Il position statement “La diagnosi precoce dei tumori” è disponibile a: www.evidence.it/diagnosi-precoce-tumori
30 borse di studio per la Summer School 'Metodologia dei trial clinici'
Nell’ambito del programma GIMBE4young, la Fondazione GIMBE lancia la prima edizione della Summer School sulla metodologia dei trial clinici (Loiano, 4-8 settembre 2017), per preparare le nuove generazioni di ricercatori alle sfide che li attendono per migliorare qualità, etica, rilevanza e integrità della ricerca clinica.
Considerato che le metodologie di pianificazione, conduzione, analisi e reporting dei trial clinici non costituiscono ancora parte integrante dei percorsi universitari e specialistici, la Fondazione GIMBE, grazie ad una erogazione liberale e non condizionante di Assogenerici al programma GIMBE4young, lancia un bando nazionale per 30 borse di studio per giovani studenti, medici e farmacisti, finalizzate a colmare questo gap formativo.
La scadenza del bando è fissata al 31 maggio 2017.
Per informazioni e invio candidature: www.gimbe4young.it/summerschool
Report 12a Conferenza Nazionale GIMBE
E' online il report della 12a edizione della Conferenza Nazionale GIMBE (Bologna, 3 marzo 2017) alla quale sono intervenuti 700 partecipanti provenienti da tutte le regioni italiane e rappresentativi di tutte le professioni sanitarie. La Conferenza, sostenuta interamente dalla Fondazione GIMBE senza apporto di sponsor istituzionali o commerciali, ha ospitato un propositivo confronto tra politica, management, professionisti sanitari, pazienti e cittadini sulle misure già avviate dalle Istituzioni a tutela della sanità pubblica e sul contributo richiesto a tutti gli attori del sistema per la sopravvivenza di questa irrinunciabile conquista sociale.
Pagina aggiornata il 09/05/2025