ONLINE IL SITO GIMBE SULL'EMERGENZA COVID-19 |
News GIMBE
Luci e ombre del SSN: ecco il "piano" della Fondazione GIMBE
«Dal Governo tante iniziative importanti, ma manca un piano preciso di salvataggio condizionato dalla limitata capacità della politica di guardare a medio-lungo termine» lo dichiara ai microfoni di Sanità Informazione il presidente Nino Cartabellotta che traccia un bilancio sulla sostenibilità del Sistema Nazionale con un occhio di riguardo ai giovani e alla formazione ECM: «Servono più sistemi premiali».
Leggi l'intervista in esclusiva per Sanità informazione
La Fondazione GIMBE ha effettuato un’analisi indipendente delle nuove regole AIFA e monitorato la loro applicazione che permette ai farmaci innnovativi “promossi” di accedere al miliardo di euro assegnato dalla legge di bilancio 2017. Considerato che a fronte di criteri ineccepibili la loro applicazione non è verificabile, GIMBE chiede di rendere pubblico il processo di valutazione a beneficio di aziende farmaceutiche, decisori, professionisti sanitari, pazienti e contribuenti tutti, ma soprattutto della stessa AIFA . Il Position Statement “Determina AIFA per la classificazione dei farmaci innovativi: analisi metodologica e monitoraggio dell’applicazione” è disponibile a: www.evidence.it/farmaci-innovativi
Le policy di Ricerca e Sviluppo in ambito oncologico in Italia. Forlì, 30 settembre 2017
Il 30 settembre, nell'ambito del decennale dell'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori, si terrà un confronto tra massimi esperti, rappresentanti istituzionali e autorevoli stakeholder della ricerca oncologica con l’obiettivo di definire un manifesto di consenso sulle policy di Ricerca e Sviluppo nell’oncologia italiana. L'evento è a cura di IRST IRCCS Meldola e Fondazione GIMBE.
La Fondazione GIMBE tira le somme sull’inesorabile definanziamento della sanità e chiede al governo di confermare nella legge di bilancio le risorse per il personale sanitario. al tempo stesso, annuncia che i programmi di tutte le forze politiche per le prossime consultazioni saranno “sorvegliati speciali” dell’Osservatorio GIMBE rispetto alle proposte su sanità e welfare.
Nuove generazioni di ricercatori alla scuola GIMBE
Formare le nuove generazioni di ricercatori per migliorare “qualità, etica, rilevanza e integrità” delle ricerca clinica in Italia. È questo l’obiettivo della prima Summer School sulla metodologia dei trial clinici della Fondazione Gimbe che si è conclusa lo scorso 8 settembre a Loiano (BO). Un’iniziativa – realizzata nell’ambito del programma Gimbe4Young con il sostegno non condizionante di Assogenerici – che ha coinvolto 30 giovani studenti, medici e farmacisti selezionati con un bando nazionale fra più di 200 candidati.
Linee guida per la valutazione e il trattamento iniziale dei pazienti con trauma maggiore
Le linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (NICE), disponibili in italiano grazie alla traduzione della Fondazione GIMBE, forniscono raccomandazioni cliniche per la valutazione iniziale del paziente traumatizzato in ospedale e per il trattamento dell’emorragia.
La co-creazione di valore da diverse prospettive. Firenze, 30 settembre 2017
Nell'ambito del Forum Leopolda 2017, il presidente Cartabellotta parteciperà alla sessione "Confronto nazionale sui nuovi sistemi di accreditamento per il futuro del SSN" sul tema della co-creazione di valore da diverse prospettive. Stazione Leopolda di Firenze, 30 settembre.
Troppe pubblicazioni, poche evidenze: il manifesto EBM. Asiago-Gallio (VI), 21 settembre 2017
Il presidente Nino Cartabellotta parteciperà alla Summer School di Motore Sanità, evento che affronterà le problematiche più importanti inerenti il nostro SSN, con la relazione "Troppe pubblicazioni, poche evidenze: il manifesto EBM". Appuntamento il 21 settembre per l'Hotel Gaarten di Asiago-Gallio (VI).
Il presidente Nino Cartabellotta condurrà l'apertura del Forum della Leopolda sulla Sostenibilità e Opportunità nel settore della salute. La sessione "La governance del sistema sanitario tra Stato e Regioni: chi tutela oggi la salute delle persone?" vedrà come ospiti Tonino Aceti, Luigi D’Ambrosio Lettieri, Fernanda Gellona, Enrique Hausermann, Angelo Lino Del Favero, Mario Marazziti, Rosanna Massarenti, Mario Melazzini*, Paolo Petralia, Walter Ricciardi, Francesco Ripa di Meana, Stefania Saccardi, Massimo Scaccabarozzi*, Vincenzo Schiavone, Marco Vecchietti,
Sergio Venturi. (*in attesa di conferma)
Linee guida per la valutazione e il trattamento di lombalgia e sciatalgia
Le linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (NICE), disponibili in italiano grazie alla traduzione della Fondazione GIMBE, forniscono raccomandazioni cliniche sia per la valutazione diagnostica dei pazienti con lombalgia e/o sciatalgia, sia per la terapia: da quella conservativa (programmi di esercizio fisico, terapia manuale, psicoterapia con approccio cognitivo-comportamentale, farmaci), a quella chirurgica.
Pagina aggiornata il 09/05/2025