GIMBE: Eventi, progetti, pubblicazioni e altre attività istituzionali della Fondazione GIMBE
Metodologiche: articoli pertinenti le aree del know-how GIMBE, pubblicati nei top-six journals*
Cliniche: articoli di ricerca clinica primaria e secondaria pubblicati nei top-six journals*
Sanità: notizie dalla sanità italiana
Eventi: congressi, conferenze, workshop nazionali e internazionali relativi alle aree del know-how GIMBE
*N Engl J Med, Lancet, Ann Intern Med, JAMA, BMJ, PLos Med
18 dicembre 2017Linee guida per la diagnosi e il trattamento dell’endometriosi
Le linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (NICE), disponibili in italiano grazie alla traduzione della Fondazione GIMBE, forniscono precisi requisiti tecnologici e professionali per l’erogazione dei percorsi diagnostico-terapeutici, sottolineando la necessità di offrire cure integrate e coordinate sotto il segno dell’approccio multiprofessionale e multidisciplinare: dal medico di medicina generale ai consultori, dai servizi di ginecologia sino ai centri specializzati per l’endometriosi, in Italia purtroppo ancora un lontano miraggio.
Le linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (NICE), disponibili in italiano grazie alla traduzione della Fondazione GIMBE, forniscono precisi requisiti tecnologici e professionali per l’erogazione dei percorsi diagnostico-terapeutici, sottolineando la necessità di offrire cure integrate e coordinate sotto il segno dell’approccio multiprofessionale e multidisciplinare: dal medico di medicina generale ai consultori, dai servizi di ginecologia sino ai centri specializzati per l’endometriosi, in Italia purtroppo ancora un lontano miraggio.
Chiudi 5 dicembre 2017Definanziamento della sanità: numeri, non opinioni
Volge al termine un’era che ha visto il ministro Lorenzin, unica costante del triplete Letta-Renzi-Gentiloni, combattere con grande entusiasmo e passione per il nostro Servizio sanitario nazionale (Ssn). Purtroppo, nonostante la sua determinazione, i numeri documentano senza appello che per la sanità pubblica il lustro 2013-2017 è trascorso sotto il segno di un definanziamento senza precedenti, testimoniando che l’impegno del ministro della Salute non è sufficiente, se la programmazione sanitaria è subordinata a quella finanziaria e le Regioni giocano una controparte non sempre in sintonia. Nel silenzio sui rinnovi contrattuali e convenzioni, peggiora l’adempimento del mantenimento dei (vecchi) Lea di pari passo con le diseguaglianze regionali mentre i tanto sospirati nuovi Lea rischiano di rimanere un grande traguardo politico a rischio di illusione collettiva. L'analisi della Fondazione GIMBE è online sul Sole 24 Ore Sanità.

Volge al termine un’era che ha visto il ministro Lorenzin, unica costante del triplete Letta-Renzi-Gentiloni, combattere con grande entusiasmo e passione per il nostro Servizio sanitario nazionale (Ssn). Purtroppo, nonostante la sua determinazione, i numeri documentano senza appello che per la sanità pubblica il lustro 2013-2017 è trascorso sotto il segno di un definanziamento senza precedenti, testimoniando che l’impegno del ministro della Salute non è sufficiente, se la programmazione sanitaria è subordinata a quella finanziaria e le Regioni giocano una controparte non sempre in sintonia. Nel silenzio sui rinnovi contrattuali e convenzioni, peggiora l’adempimento del mantenimento dei (vecchi) Lea di pari passo con le diseguaglianze regionali mentre i tanto sospirati nuovi Lea rischiano di rimanere un grande traguardo politico a rischio di illusione collettiva. L'analisi della Fondazione GIMBE è online sul Sole 24 Ore Sanità.
Chiudi 20 novembre 2017Position Statement GIMBE: "Uso terapeutico della cannabis nel dolore cronico: efficacia ed effetti avversi"
La Fondazione GIMBE ha realizzato il Position Statement “Uso terapeutico della cannabis nel dolore cronico: efficacia ed effetti avversi” in cui raccoglie e sintetizza le evidenze scientifiche su benefici e rischi della cannabis, identifica le aree per la ricerca futura e invita a non alimentare in maniera irrealistica le aspettative dei pazienti.

La Fondazione GIMBE ha realizzato il Position Statement “Uso terapeutico della cannabis nel dolore cronico: efficacia ed effetti avversi” in cui raccoglie e sintetizza le evidenze scientifiche su benefici e rischi della cannabis, identifica le aree per la ricerca futura e invita a non alimentare in maniera irrealistica le aspettative dei pazienti.
ChiudiCrisi dell'universalismo e sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale. I cambiamenti e le riforme possibili. Firenze, 30 novembre 2017
Nell'ambito del 12° Forum Risk Mangement in Sanità il Presidente Cartabellotta interverrà all'interno della sessione "Crisi dell'universalismo e sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale. I cambiamenti e le riforme possibili". Appuntamento il 30 novembre alle ore 9:00 alla Fortezza da Basso di Firenze. Per l'evento la Fondazione GIMBE ha concesso il patrocinio.
Nell'ambito del 12° Forum Risk Mangement in Sanità il Presidente Cartabellotta interverrà all'interno della sessione "Crisi dell'universalismo e sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale. I cambiamenti e le riforme possibili". Appuntamento il 30 novembre alle ore 9:00 alla Fortezza da Basso di Firenze. Per l'evento la Fondazione GIMBE ha concesso il patrocinio.
ChiudiValore o value: quale unità di misura per l’innovazione terapeutica?
In occasione del convegno "Oncologia e medicina di precisione: non vi può essere innovazione se l'organizzazione non è pronta a riceverla", il Presidente Cartabellotta terrà la sessione "Valore o value: quale unità di misura per l’innovazione terapeutica?". Appuntamento il 30 novembre alle ore 9:00 presso Villa la Quiete a Firenze.
In occasione del convegno "Oncologia e medicina di precisione: non vi può essere innovazione se l'organizzazione non è pronta a riceverla", il Presidente Cartabellotta terrà la sessione "Valore o value: quale unità di misura per l’innovazione terapeutica?". Appuntamento il 30 novembre alle ore 9:00 presso Villa la Quiete a Firenze.
Chiudi 16 novembre 20176 miliardi di sprechi per frodi e abusi in sanità
La sanità sta diventando il buco nero del welfare, con costi crescenti e qualità delle prestazioni calanti. C'è un'alternativa praticabile alla rassegnazione? Il presidente Nino Cartabellotta risponde alle domande di Italia Oggi.

La sanità sta diventando il buco nero del welfare, con costi crescenti e qualità delle prestazioni calanti. C'è un'alternativa praticabile alla rassegnazione? Il presidente Nino Cartabellotta risponde alle domande di Italia Oggi.
ChiudiLa Fondazione GIMBE audita in Commissione Igiene e Sanita' del Senato sulla Legge di Bilancio 2018
La Fondazione GIMBE è stata audita presso la 12a Commissione Igiene e Sanità del Senato (7 novembre 2017) sulle prospettive del Servizio Sanitario Nazionale in vista dell'esame della Legge di Bilancio 2018 in Senato.

La Fondazione GIMBE è stata audita presso la 12a Commissione Igiene e Sanità del Senato (7 novembre 2017) sulle prospettive del Servizio Sanitario Nazionale in vista dell'esame della Legge di Bilancio 2018 in Senato.
ChiudiModelli assistenziali e possibili effetti sulle scelte di politica sanitaria. Riccione, 16 novembre 2017
In occasione del XXIV Congesso Nazionale SICP - Società Italiana di Cure Palliative, il Presidente Cartabellotta terrà la sessione "Modelli assistenziali e possibili effetti sulle scelte di politica sanitaria". Appuntamento alle ore 16:20 presso la Sala Polissena A (Palazzo dei congressi di Riccione).
In occasione del XXIV Congesso Nazionale SICP - Società Italiana di Cure Palliative, il Presidente Cartabellotta terrà la sessione "Modelli assistenziali e possibili effetti sulle scelte di politica sanitaria". Appuntamento alle ore 16:20 presso la Sala Polissena A (Palazzo dei congressi di Riccione).
Chiudi13a Conferenza Nazionale GIMBE
Alla vigilia delle consultazioni politiche, la 13a Conferenza Nazionale GIMBE accende i riflettori sui risultati raggiunti e sulle sfide future che attendono la sanità pubblica e la ricerca biomedica, attraverso un propositivo confronto tra autorevoli esponenti di politica, management, professionisti sanitari, ricercatori, pazienti e cittadini.
Vi aspettiamo a Bologna perché... se la salute viene prima di tutto, la sanità deve essere per tutti!

Alla vigilia delle consultazioni politiche, la 13a Conferenza Nazionale GIMBE accende i riflettori sui risultati raggiunti e sulle sfide future che attendono la sanità pubblica e la ricerca biomedica, attraverso un propositivo confronto tra autorevoli esponenti di politica, management, professionisti sanitari, ricercatori, pazienti e cittadini.
Vi aspettiamo a Bologna perché... se la salute viene prima di tutto, la sanità deve essere per tutti!
Chiudi