ONLINE IL SITO GIMBE SULL'EMERGENZA COVID-19 |
News GIMBE
Evidence: febbraio - marzo 2013
Salviamo il Nostro SSN
Antonino Cartabellotta
Esiste un futuro per il Servizio Sanitario Nazionale?
Antonino Cartabellotta
Diagnosi e terapia della malattia tromboembolica
Antonino Cartabellotta
La gestione del paziente over-65 con frattura di femore: un audit nell’Area Vasta Emilia Centrale
Marcello Cellini, Massimo Annicchiarico, Francesco Casulli, Edgardo Contato, Antonella Dallari, Anna Poli
A un anno dalla sua presentazione, dopo consultazioni, studi e analisi, comincia la fase operativa del progetto Salviamo il Nostro SSN che, in un momento di grande incertezza politica ed economica, ha l’obiettivo di contribuire alla sostenibilità della sanità pubblica. Il progetto nasce dalla consapevolezza che, nonostante i tagli, un SSN equo e sostenibile può essere garantito solo se gli obiettivi divergenti e spesso conflittuali dei diversi stakeholders vengono riallineati, rimettendo al centro la “promozione, il mantenimento e il recupero della salute della popolazione”.
Nell'ambito del progetto GIMBE for Young la Fondazione GIMBE ha pubblicato un bando per l’erogazione di 30 borse di studio, ciascuna del valore di € 800,00, destinate a studenti, neolaureati e specializzandi in Medicina e Chirurgia e Professioni Sanitarie. Le borse di studio saranno destinate alla partecipazione al corso di formazione “Evidence-based Practice”, permettendo agli assegnatari di acquisire l’EBP core curriculum, certificato dall’EU-EBM Unity Project.
La scadenza del bando è fissata al 13 settembre 2013.
Report 8a Conferenza Nazionale GIMBE
E' online il report dell'8a Conferenza Nazionale GIMBE (Bologna, 15 marzo 2013), una conferenza gratuita senza sponsor per oltre 400 partecipanti provenienti da tutte le regioni italiane e rappresentativi di tutte le professioni sanitarie. La lettura inaugurale del Presidente, lanciando le proposte della Fondazione GIMBE per migliorare la sostenibilità della Sanità pubblica, ha introdotto la variopinta kermesse di progetti realizzati nelle organizzazioni sanitarie italiane, selezionati tra gli oltre 100 abstract pervenuti. Il programma della Conferenza è disponibile come corso FAD e conferisce 16 crediti per tutte le professioni sanitarie.
In occasione del Congresso Nazionale UNP, il Presidente Nino Cartabellotta sarà presente con la relazione "Il diritto alla salute tra tagli e riforme: il SSN è ancora sostenibile?".
Il Congresso si terrà a Sabaudia dal 5 al 7 aprile 2013.
Programma definitivo 8a Conferenza Nazionale
È online il programma definitivo, realizzato con i contributi di professionisti e organizzazioni sanitarie. Alla lettura inaugurale del Presidente Nino Cartabellotta dal titolo "Il diritto alla salute tra tagli e riforme. È possibile salvare il SSN?", seguiranno le presentazioni dei 16 progetti selezionati tra oltre 100 contributi pervenuti.
LEA: garanzia di equità o ostacolo all'innovazione? Roma, 15-16 marzo 2013
In occasione di Tecnosan 2013 interverrà il Presidente Nino Cartabellotta con la relazione "LEA: garanzia di equità o ostacolo all'innovazione?"
Tecnosan è la prima manifestazione “aperta” nella quale istituzioni, esperti del settore ed industrie telemedicali italiane si incontrano per discutere di numerose tematiche legate a doppio filo alla Sanità, tout court, ed alla Sanità elettronica in particolare.
Evidence: gennaio 2013
Emorragia digestiva superiore: diagnosi e terapia
Antonino Cartabellotta
Tutti i trial devono essere registrati e tutti i risultati pubblicati
Iain Chalmers, Paul Glasziou, Fiona Godlee
Un sistema informatizzato per la gestione peri-operatoria delle vie aeree: il progetto Vie Aeree Difficili
Ruggero Massimo Corso, Matteo Buccioli, Vanni Agnoletti, Emanuele Piraccini, Donata Dal Monte, Giorgio Gambale
Programma preliminare 8a Conferenza Nazionale
È online il programma preliminare della Conferenza Nazionale GIMBE, realizzato grazie ai contributi inviati da professionisti e organizzazioni sanitarie italiane.
Attraverso le tre parole chiave Evidence, Governance, Performance, la Conferenza mira a promuovere un approccio all'assistenza sanitaria "patient centered, evidence-based, high-value, cost-conscious", indispensabile per garantire la sostenibilità del SSN, indirizzando le risorse sempre più limitate verso interventi sanitari efficaci e appropriati.
Nel linguaggio nautico, l’angolo di penna è il vertice superiore di una vela triangolare dove viene fissata la drizza per issarla e ammainarla. Per gli stakeholders della sanità italiana, Angolo di Penna è la rubrica di Nino Cartabellotta ospitata da “Il Sole 24 Ore Sanità”, dove una pungente stilografica annota criticità e prospettive di politiche sanitarie, management, qualità dell’assistenza, ricerca e formazione continua.
Online tutti gli interventi del Presidente.
Pagina aggiornata il 08/08/2025