ONLINE IL SITO GIMBE SULL'EMERGENZA COVID-19 |
News GIMBE
Evidence: novembre 2013
Gestione della fase acuta dell’infarto miocardico ST-elevato
Antonino Cartabellotta, Carlo Descovich
Sospendere i farmaci negli anziani: un approccio evidence-based
Antonino Cartabellotta
AllTrials: le nuove proposte per una ricerca trasparente
Lanciata nel gennaio 2013 con l’obiettivo di registrare tutti i trial pregressi e attuali riportandone integralmente metodi e risultati, AllTrials è promossa da organizzazioni internazionali (Bad Science, BMJ, Centre for Evidence-based Medicine, Cochrane Collaboration, James Lind Initiative, Public Library of Science, Sense About Science) e condotta negli Stati Uniti dalla Dartmouth’s Geisel School of Medicine e dal Dartmouth Institute for Health Policy & Clinical Practice (www.alltrials.net).
La Fondazione GIMBE, che sostiene attivamente l’iniziativa in Italia (www.gimbe.org/alltrials), ha realizzato la versione italiana del manifesto recentemente pubblicato da AllTrials. Nato da un confronto continuo tra diverse organizzazioni internazionali, il documento contiene numerose proposte per raggiungere l’obiettivo di registrare tutti i trial e riportarne tutti i risultati, grazie al coinvolgimento internazionale di enti regolatori, registri di trial, finanziatori, Università e Istituzioni di ricerca, associazioni professionali e società scientifiche, riviste biomediche, pazienti e ricercatori.
Report EBHC International Joint Conference
E' online il report della EBHC International Joint Conference (Taormina, 30 ottobre - 2 novembre 2013).
L’incantevole cornice di Taormina ha ospitato la Evidence-based Health Care (EBHC) International Joint Conference, organizzata dalla Fondazione GIMBE in collaborazione con la International Society for Evidence-based Health Care (ISEHC).
Nel ribadire che la sostenibilità dei sistemi sanitari è una sfida globale, la conferenza ha promosso un approccio evidence-based all’assistenza sanitaria, alla formazione e alla ricerca perché le migliori evidenze devono guidare tutte le decisioni che riguardano salute delle persone.
L’evento, al quale hanno partecipato quasi 200 professionisti provenienti da 35 paesi di tutti i continenti, ha visto un’alternanza di sessioni plenarie, workshop e gruppi di lavoro, coordinati da leader di fama mondiale. 6 interventi preordinati, 36 presentazioni e 52 poster selezionati tra più di 150 abstract hanno dimostrato che l’EBHC può contribuire alla sostenibilità dei sistemi sanitari attraverso le tre parole chiave scelte per il titolo della conferenza: Evidence, Governance, Performance.
Evidence: ottobre 2013
Cancro: una parola che influenza il pensiero e condiziona le scelte
Antonino Cartabellotta
La somministrazione di farmaci tritati e camuffati nelle RSA: prevalenza e implicazioni pratiche
Camilla Boeri, Anna Castaldo, Andrea Giordano, Talia Melo, Renzo Bagarolo, Miriam Magri
Dichiarazione di Helsinki della World Medical Association
World Medical Association
Giovedì 21 novembre a Roma, nel corso del 6° Congresso Nazionale SIMM - SOS Servizio Sanitario Nazionale: ultima chiamata - il Presidente Nino Cartabellotta prenderà parte alla IV sessione con la relazione "Salviamo il Nostro SSN: un network nazionale per difendere la sanità pubblica".
La salute degli italiani in balia della deriva finanziaria del Paese? Firenze, 19 ottobre 2013
Sabato 19 ottobre a Firenze, nel corso della Giornata Nazionale del Medico di Famiglia, il Presidente Nino Cartabellotta interverrà con la relazione "La salute degli italiani in balia della deriva finanziaria del Paese?".
GIMBE4YOUNG – Elenco Assegnatari Borse di Studio – Bando 2013
Pubblicato l’elenco degli assegnatari delle 30 borse di studio del valore di € 800,00 ciascuna, finalizzate alla partecipazione al corso Evidence-based Practice (Bologna, 18-19 dicembre 2013 e 17-18 gennaio 2014).
Evidence: settembre 2013
AllTrials: nuove proposte per una ricerca trasparente
Antonino Cartabellotta, Corrado Iacono
Gli errori da somministrazione di farmaci: una survey per valutare le percezioni degli infermieri
Marcello Difonzo, Maria Coppolecchia, Giuseppe Colagrande
Il sovraffollamento nel dipartimento di emergenza: efficacia di una strategia multifattoriale isorisorse
Emanuela Lovato, Davide Minniti, Marika Giacometti, Bruno Barberis, Arturo Pasqualucci, Alberto Piolatto, Gianni Silvio Ogliero, Roberta Siliquini, Luisella
Vene varicose degli arti inferiori: diagnosi e trattamento
Antonino Cartabellotta, Faggioli Gianluca
Evidence: luglio - agosto 2013
Dichiarazione di trasparenza per gli articoli di ricerca
Douglas G Altman, David Moher
Carcinoma familiare della mammella: valutazione del rischio e strategie di prevenzione
Antonino Cartabellotta, Diana Crivellari
La non-compliance alla terapia farmacologica: strategie diagnostico-terapeutiche
Antonino Cartabellotta
Apprendimento e impatto della formazione continua: studio qualitativo sulla percezione dei professionisti
Michele Presutti, Valentina Ferro
Pagina aggiornata il 08/08/2025